Intelligenza artificiale, sensoristica e tecnologie spaziali a tutto campo. Dalle perizie, al verde
urbano fino all’efficientamento delle produzioni per un minor impatto ambientale. Le nuove
tecnologie al centro della tre giorni di Roma che ha delineato il futuro della categoria. Zampolli:
“guardiamo con favore ad un corso su automazione in agricoltura a Mantova”.
Una delegazione di Dottori Agronomi mantovani, capeggiata dal presidente Andrea Zampolli, dopo essere stata ricevuta in udienza giubilare da Papa Leone XIV, che li ha incoraggiati a “farsi artigiani di un’alleanza nuova tra scienza e coscienza, mettendo la conoscenza tecnica al servizio del bene comune e non del profitto immediato”, ha partecipato sempre a Roma al XIX Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, intitolato “Radici nel Futuro”. La tre giorni si è aperta nella prestigiosa sede della FAO, proseguendo nei giorni successivi presso la Sala della Protomoteca al Palazzo del Campidoglio.
Molto significativa la presenza di giovani iscritti mantovani, in linea con i partecipanti dal resto d’Italia: più del 15% dei partecipanti al Congresso, infatti, erano “under 35”, a testimonianza del forte appeal di una professione che è sempre stata, e vuole sempre più essere, al passo con i tempi.
Di seguito il comunicato stampa completo.